Idee per escursioni....
In Valsassina c'è la possibilità di fare moltissime escursioni e diverse attività... ecco alcune idee:
Escursioni facili
Cascata Troggia Introbio: da casa sono 10 minuti a piedi, direzione Primaluna, se si volesse camminare un po' di più, si può raggiungere il belvedere della Cascata che si trova sul sentiero per la Val Biandino, 20 minuti a piedi da casa.
Cascata dello Sprizzottolo, Introbio: da casa sono 15 minuti a piedi, camminando sulla pista ciclabile,
direzione Pasturo.
Rifugio Riva 1022 m: (www.rifugioriva.it) si parte da Primaluna 558 m, 5 minuti d'auto da Introbio.
Il rifugio si raggiunge in 1 ora e 30 minuti .
Volendo si può proseguire ancora verso San Calimero 1495 m (1 ora 15 minuti circa) e passando per Prabello si può raggiungere il Pialeral 1400 m dove troverete l'accogliente rifugio Antonietta gestito da Dario e la sua famiglia (www.rifugioantonietta.it ),facendo un giro ad anello potrete scendere fino Pasturo (2 ore).
Se preferite da San Calimero potreste scendere anche a Nava di Baiedo (1 ora) per poi riprendere il sentiero
che vi riporta al rifugio Riva.
Val Biandino 1510 m: da Introbio 586 m, 2 ore percorrendo la strada mulattiera della valle del Troggia. Arrivati in val Biandino sulla sinistra troverete il rifugio Tavecchia gestito dalla famiglia Buzzoni (www.rifugiotavecchia.it).
Se si vuole si può proseguire fino al lago di Sasso 1900 m ai piedi del Pizzo dei Tre Signori m. 2553 (1 ora 30 minuti), oppure raggiungere il rifugio Santa Rita 2000 m (1 ora 30 minuti).
Pialeral 1400 m: si parte da Pasturo, 5 minuti d'auto da Introbio, in 2 ore si raggiunge il Pialeral 1400 m, qui godrete di una bella vista della Grigna settentrionale 2410 m, della Grignetta 2117 m e della Valsassina, e troverete l' accogliente rifugio Antonietta (www.rifugioantonietta.it).
Piani di Bobbio 1700 m: si parte da Barzio 769 m, piazzale della funivia, a 10 minuti d'auto da Introbio. I Piani di Bobbio offrono diverse escursioni a piedi. Ci sono diversi rifugi nei quali si può gustare la tipica cucina di montagna.
In inverno è un rinomato centro sciistico, in estate è molto interessante per l'arrampicata in falesia e per le tante vie che si trovano nel Gruppo dei Campelli.
In estate c'è la possibilità di praticare downhill (www.pianidibobbio.com ).
Alpe Giumello 1536 m : dista 40 minuti di macchina da Introbio, ma la vista che vi offre è davvero unica, è come essere su un grande e soleggiato terrazzo che si affaccia sulla Valsassina e sul Lago, nelle belle giornate si può vedere anche il Monte Rosa e tutte le bellissime montagne che ci circondano. Partendo dal parcheggio si può fare il giro ad anello del Monte Muggio 1799 m (2 ore).
Escursioni impegnative
Rifugio Bogani 1816 m: partenza dal Cainallo 1300 m, 40 minuti di macchina da Introbio.
1 ora 45 minuti di passeggiata (www.rifugiobogani.com).
Rifugio Brioschi 2410 m: sempre partendo dal Cainallo si può raggiungere la cima della Grigna 2410 m attraverso diversi sentieri il più aereo sicuramente di tutti è la cresta di Piancaformia (3 ore in estate) (www.rifugiobrioschi.com).
Pizzo dei Tre Signori 2553 m: Partendo da Introbio 586 m, si passa per il rifugio Buzzoni (www.rifugiobuzzoni.it), alpe Motta 1590 m, si procede per il Passo del Toro, si arriva al rifugio Grassi 2000 m, si procede per il Pizzo dei tre Signori (2553 m). Si può scendere dalla Val Biandino, facendo così un bellissimo e lungo giro ad anello (escursione molto impegnativa per i tempi di percorrenza però sicuramente di grande soddisfazione).
Traversata alta delle Grigne : si parte dai Piani dei Resinelli 1278 m, 30 minuti di macchina da Introbio. E' un percorso di lungo sviluppo, vario e molto panoramico con difficoltà tra escursionismo e alpinismo, tempo di percorrenza (10/12 ore). La traversata Alta unita alla traversata Bassa è un lungo giro ad anello che tocca due vette
Grignetta 2177 m e Grigna 2410 m, quando si scende dalla Grigna arrivati al Pialeral, si prende il sentiero
della traversata bassa per recuperare la macchina ai Piani dei Resinelli.
Escursioni facili
Cascata Troggia Introbio: da casa sono 10 minuti a piedi, direzione Primaluna, se si volesse camminare un po' di più, si può raggiungere il belvedere della Cascata che si trova sul sentiero per la Val Biandino, 20 minuti a piedi da casa.
Cascata dello Sprizzottolo, Introbio: da casa sono 15 minuti a piedi, camminando sulla pista ciclabile,
direzione Pasturo.
Rifugio Riva 1022 m: (www.rifugioriva.it) si parte da Primaluna 558 m, 5 minuti d'auto da Introbio.
Il rifugio si raggiunge in 1 ora e 30 minuti .
Volendo si può proseguire ancora verso San Calimero 1495 m (1 ora 15 minuti circa) e passando per Prabello si può raggiungere il Pialeral 1400 m dove troverete l'accogliente rifugio Antonietta gestito da Dario e la sua famiglia (www.rifugioantonietta.it ),facendo un giro ad anello potrete scendere fino Pasturo (2 ore).
Se preferite da San Calimero potreste scendere anche a Nava di Baiedo (1 ora) per poi riprendere il sentiero
che vi riporta al rifugio Riva.
Val Biandino 1510 m: da Introbio 586 m, 2 ore percorrendo la strada mulattiera della valle del Troggia. Arrivati in val Biandino sulla sinistra troverete il rifugio Tavecchia gestito dalla famiglia Buzzoni (www.rifugiotavecchia.it).
Se si vuole si può proseguire fino al lago di Sasso 1900 m ai piedi del Pizzo dei Tre Signori m. 2553 (1 ora 30 minuti), oppure raggiungere il rifugio Santa Rita 2000 m (1 ora 30 minuti).
Pialeral 1400 m: si parte da Pasturo, 5 minuti d'auto da Introbio, in 2 ore si raggiunge il Pialeral 1400 m, qui godrete di una bella vista della Grigna settentrionale 2410 m, della Grignetta 2117 m e della Valsassina, e troverete l' accogliente rifugio Antonietta (www.rifugioantonietta.it).
Piani di Bobbio 1700 m: si parte da Barzio 769 m, piazzale della funivia, a 10 minuti d'auto da Introbio. I Piani di Bobbio offrono diverse escursioni a piedi. Ci sono diversi rifugi nei quali si può gustare la tipica cucina di montagna.
In inverno è un rinomato centro sciistico, in estate è molto interessante per l'arrampicata in falesia e per le tante vie che si trovano nel Gruppo dei Campelli.
In estate c'è la possibilità di praticare downhill (www.pianidibobbio.com ).
Alpe Giumello 1536 m : dista 40 minuti di macchina da Introbio, ma la vista che vi offre è davvero unica, è come essere su un grande e soleggiato terrazzo che si affaccia sulla Valsassina e sul Lago, nelle belle giornate si può vedere anche il Monte Rosa e tutte le bellissime montagne che ci circondano. Partendo dal parcheggio si può fare il giro ad anello del Monte Muggio 1799 m (2 ore).
Escursioni impegnative
Rifugio Bogani 1816 m: partenza dal Cainallo 1300 m, 40 minuti di macchina da Introbio.
1 ora 45 minuti di passeggiata (www.rifugiobogani.com).
Rifugio Brioschi 2410 m: sempre partendo dal Cainallo si può raggiungere la cima della Grigna 2410 m attraverso diversi sentieri il più aereo sicuramente di tutti è la cresta di Piancaformia (3 ore in estate) (www.rifugiobrioschi.com).
Pizzo dei Tre Signori 2553 m: Partendo da Introbio 586 m, si passa per il rifugio Buzzoni (www.rifugiobuzzoni.it), alpe Motta 1590 m, si procede per il Passo del Toro, si arriva al rifugio Grassi 2000 m, si procede per il Pizzo dei tre Signori (2553 m). Si può scendere dalla Val Biandino, facendo così un bellissimo e lungo giro ad anello (escursione molto impegnativa per i tempi di percorrenza però sicuramente di grande soddisfazione).
Traversata alta delle Grigne : si parte dai Piani dei Resinelli 1278 m, 30 minuti di macchina da Introbio. E' un percorso di lungo sviluppo, vario e molto panoramico con difficoltà tra escursionismo e alpinismo, tempo di percorrenza (10/12 ore). La traversata Alta unita alla traversata Bassa è un lungo giro ad anello che tocca due vette
Grignetta 2177 m e Grigna 2410 m, quando si scende dalla Grigna arrivati al Pialeral, si prende il sentiero
della traversata bassa per recuperare la macchina ai Piani dei Resinelli.